REGOLAMENTO 2010
          in formato PDF
ISCRIZIONE ON-LINE INEDITI - NUOVE PROPOSTE
ISCRIZIONE ON-LINE INTERPRETI (cover)
Art.  1 - Presentazione
  	      Con lo scopo di scoprire e promuovere  autori, artisti, voci e volti nuovi nell'ambito della musica leggera e  popolare, l’Associazione Culturale Benacus, di seguito denominata  “Organizzazione” con sede a Bardolino (VR), in Via G. Marconi 26, organizza “Il  Festival del Garda 2010”.  I  concorsi musicali sono aperti a tutti  i generi musicali ed a tutti i cantanti maschili e femminili, solisti o gruppi,  con residenza nell’ambito dei Paesi della Comunità Europea.
  	      Il Festival del Garda fa parte del  circuito nazionale dei “Grandi Festivals  Italiani”, gruppo di festivals/concorsi di alto livello.
CIRCUITO
  	      “Grandi Festivals Italiani” è una unione  di festival sparsi in tutto il territorio Italiano riuniti sotto un unico  marchio (www.grandifestivalsitaliani.it).
ORGANISMI
- Direttore Musicale dei GFI 2010;
 - Talent Scout dei GFI 2010;
 - Commissione di verifica e Commissioni Artistica.
 
STRUTTURA
  	      I vincitori delle due sezioni dei  concorsi musicali de Il Festival del Garda 2010 (“Intepreti” e “Nuove Proposte”  - per inediti ed editi con casa/etichetta discografica), si confronteranno  nelle fasi finali (semifinali e finale) dei Grandi Festivals Italiani con i  vincitori delle rispettive sezioni dei concorsi aderenti al circuito.
Art.  2 - Categorie di cantanti 
        La partecipazione ai concorsi musicali è  aperta alle seguenti categorie:
- Categoria "Inediti - Nuove Proposte” (canzoni inedite)
 - Categoria “Interpreti” (volgarmente “cover”)
 
Sono ammessi cantanti solisti, gruppi musicali, band e gruppi vocali in entrambe le categorie.
I gruppi musicali, band e gruppi vocali sono da intendersi formati da un minimo di due elementi.
Gli artisti di ciascuna categoria, solisti od associati in gruppi musicali, dovranno avere età compresa tra i 14 (quattordici) anni compiuti alla data di audizione ed i 50 (cinquanta) anni compiuti nell’anno 2010.
I requisiti d'età si intendono solo per i cantanti. Per i musicisti è prevista solo una età minima di anni 14 (quattordici) anni alla data di audizione.
Gli artisti potranno iscriversi anche dal sito dei GFI (www.grandifestivalsitaliani.it), contemporaneamente a tutti i concorsi musicali raggruppati nel circuito. ---
Art.  3
        I partecipanti non possono esibirsi in  più formazioni (solisti o gruppi) in gara nella medesima categoria. Devono  essere liberi da vincoli contrattuali o da impegni con terzi che abbiano  carattere continuativo aventi oggetto le loro prestazioni artistiche e l’uso  della loro immagine nei settori della televisione, della musica, della  pubblicità e dello spettacolo in genere, ciò a pena di inammissibilità al  concorso per la funzione di ricerca di voci e nuovi volti che l’Organizzazione  stessa vuole espletare. ---
Art.  4 - Iscrizioni degli artisti
  	      Il termine per l’iscrizione è il 30  APRILE 2010 per la sezione Inediti, mentre per la sezione Interpreti è possibile  l’iscrizione anche il giorno di audizione, DOMENICA 9 MAGGIO.
        Gli artisti potranno iscriversi sia  on-line sul sito de Il Festival del Garda, sia  tramite posta ordinaria o corriere.
Iscrizione on–line
  	      Compilare il form con tutti i dati  richiesti. - Per la sola sezione inediti dovrà essere allegato il solo MP3 con  la canzone intera, cioè comprensiva di voce.
Iscrizione tramite poste o corriere
  	      Compilare il modulo, che trovi allegato  in fondo al regolamento, da inviare ad: Associazione Culturale Benacus, Via G. Marconi  26, 37011 Bardolino (VR) - Per la sola sezione inediti dovrà essere allegato il  solo CD contenente la canzone intera, cioè comprensiva di voce (anche per i  gruppi vocali).
Alla data di audizione l’iscrizione dovrà poi essere integrata con il seguente materiale:
- CD con la base della canzone (non serve per i gruppi vocali);
 - n. 2 (due) fotografie, una in primo piano l’altra intera, a colori formato standard del cantante o del gruppo in digitale su cd o floppy;
 - un curriculum vitae dettagliato e dattiloscritto (specificante, in particolare, eventuali precedenti esperienze musicali);
 - fotocopia di documento d’identità valido del cantante o del gruppo in carta semplice, sottofirmato, nonché di ogni compositore/i e autore/i della canzone, sottofirmato;
 - Versamento della tassa di iscrizione (art. 9)
 
Il materiale inviato non verrà in alcun  caso restituito (art. 11), e sarà esclusiva facoltà dell'Organizzazione  inviarlo al macero dopo la conclusione della manifestazione.
  	      L'Organizzazione non si assume  responsabilità di eventuali disguidi o ritardi postali in alcuna fase del  Concorso.
Art. 5 - Verifica delle iscrizioni, fasi di selezione e data audizione
1^ fase: (solo sezione Inediti poichè tutti  gli Interpreti partecipano alle audizioni)
  	      Entro il 5 maggio la Commissione di  Verifica accerterà la regolarità della documentazione presentata da ogni  singolo artista e/o gruppo.
2^  fase: Selezione (solo sezione Inediti poichè tutti  gli Interpreti partecipano alle audizioni)
  	      Entro il 10 maggio la Commissione  Artistica, sulla base di tutto il materiale presentato, selezionerà almeno 30 (trenta)  artisti e/o gruppi, che parteciperanno alle audizioni (3^ fase).
3^  fase: Audizioni
  	      Le audizioni dal vivo, dalle quali  usciranno gli artisti e/o i gruppi che parteciperanno al tour estivo (4^ fase),  si terranno alla presenza della Commissione Artistica, del Direttore Musicale e  del Talent Scout dei GFI 2010:
- per la sola sezione Interpreti, DOMENICA 9 MAGGIO presso l’Auditorium Comunale di Chiampo (VI) in Piazza Giacomo Zanella, con inizio alle ore 15.00;
 - per la sola sezione Inediti, DOMENICA 16 MAGGIO presso il Centro Congressi di Garda (VR), sul lungolago Regina Adelaide, con inizio alle ore 15.00.
 
In entrambe le date (9 e 16 maggio), alle  ore 10 del mattino,
        gli artisti potranno partecipare ad uno STAGE FORMATIVO gratuito al quale presenzieranno
        il Direttore  Musicale, il Talent Scout e la Commissione Artistica.
I nominativi dei selezionati verranno pubblicati entro sabato 29 maggio 2010 sul sito ufficiale de Il Festival del Garda e sul sito dei GFI (www.grandifestivalsitaliani.it). Comunque i selezionati saranno informati direttamente dall’Organizzazione.
4^  fase: Tour estivo
  	      Nei mesi di giugno, luglio ed agosto si  svolgerà il concorso all’interno del tour estivo Il Festival del Garda che si  terrà in varie località del lago di Garda ed immediato entroterra. Al termine  si conosceranno i vincitori della sezione “Inediti - Nuove Proposte” e della  sezione “Interpreti” de Il Festival del Garda che parteciperanno alle fasi  finali nazionali dei GFI (5^ fase).
5^  fase: fasi finali nazionali dei GFI
  	      Gli artisti o i gruppi vincitori de Il  Festival del Garda si confronteranno con alcuni dei vincitori degli altri  concorsi raggruppati sotto l’etichetta GFI. Le fasi finali nazionali del  circuito dei GFI, si terranno in luoghi e date da stabilire. ---
Art.  6 - Caratteristiche dei brani
        I brani dovranno avere le seguenti  caratteristiche:
- avere una durata non superiore ai 4’00” (quattro) minuti;
 - per la sezione Inediti, essere in lingua italiana o anche dialetti della lingua italiana;
 - per la sezione Interpreti in qualsiasi lingua o dialetto;
 - non potranno essere puramente strumentali;
 - solo per i gruppi vocali potranno essere eseguiti anche senza base;
 - essere eseguiti dal vivo;
 - la presenza di cori o di voci di accompagnamento sulla base non dovranno avere una durata superiore al 30% dell’intero tempo del brano (se un brano dura 3 minuti i cori o voci di accompagnamento non possono superare i 54 secondi);
 - non contenere messaggi, anche indirettamente, pubblicitari, promozionali o offensivi;
 - non contenere elementi che si pongano in violazione della legge o lesivi di diritti, anche di terzi, o messaggi che offendano il comune senso del pudore, le persone, lo Stato e le Pubbliche Istituzioni.
 
L’organizzazione si riserva comunque di visionare i testi autorizzandone l’esecuzione. Sulla base del brano, sulla quale ci si vorrà esibire sia durante le audizioni/selezioni che nelle serate di qualificazione, può essere inciso anche un solo strumento di accompagnamento. Non è ammessa la presenza della traccia di voce solista. Sono ammessi invece i cori. Non è ammessa in alcun caso l’esibizione in playback.
Art.  7 - Edizioni musicali (solo sezione  Inediti)
        Solamente solo se le fasi finali de Il Festival  del Garda o dei GFI dovessero essere inserite all’interno di un programma  televisivo di carattere nazionale:
- nel caso di brano inedito, gli autori dell’opera dovranno cedere, immediatamente dopo il passaggio delle semifinali dei GFI e pena l’immediata esclusione dalla finale (se televisiva), le edizioni del brano alla casa editrice che affianca l’Organizzazione, o ad una casa editrice indicata dalla stessa;
 - nel caso di brano edito, la casa/etichetta editrice dell’opera si impegna, immediatamente dopo il passaggio delle semifinali dei GFI e pena l’immediata esclusione dalla finale (se televisiva), a devolvere in beneficienza la somma di euro 500,00 ad una Onlus segnalata dall’Organizzazione. ---
 
Art.  8 - Materiale per eventuale trasmissione TV nazionale (solo sezione Inediti)
          Del brano da eseguire nella eventuale  finale televisiva, in funzione della formazione orchestrale, degli strumenti,  dei supporti computer e tecnici predisposti dall’Organizzazione, gli artisti  e/o gruppi dovranno far pervenire all’Organizzazione, nei tempi necessari:
- avere una durata non superiore ai 3 (tre) minuti e 30 (trenta) secondi;
 - gli arrangiamenti (con la guida della melodia);
 - n. 3 copie della partitura generale;
 - n. 2 copie delle parti singole (trascritte per ciascun elemento dell’orchestra) e gli eventuali supporti digitali (con l’indicazione del contenuto);
 - il progetto in CUBASE del brano, o le singole tracce in formato sia wave o aiff sia midi (se nel brano vi sono tracce midi).
 
Ad insindacabile giudizio del Direttore Musicale e del Direttore d’Orchestra, qualora tutte o alcune delle richieste sopra riportate dovessero essere inadeguate per la realizzazione di un ottimo prodotto, verrà richiesta, pena l’esclusione, l’immediata integrazione. ---
ART.  9 - Tassa Iscrizione
        Gli artisti e/o gruppi che si  iscriveranno non dovranno versare alcuna quota, in quanto la fase di selezione  (Art. 5 - 1^ e 2^ fase) è gratuita.
A titolo di spese di segreteria, per le audizioni del 9 e 16 maggio 2010 (Art. 5 - 3^ fase), prima dell’inizio, i singoli dovranno versare una tassa di € 30,00; i gruppi una tassa di € 50,00. Detta tassa non verrà restituita per qualsivoglia motivo. Potrà essere versata in contanti (in tal caso l’Organizzazione rilascerà ricevuta) oppure tramite vaglia postale intestato ad “ASSOCIAZIONE BENACUS - Via G. Marconi 26 - 37011 BARDOLINO (VR)”.
Sempre per spese di segreteria, i singoli che accederanno al tour estivo (Art. 5 - 4^ fase) dovranno integrare la loro iscrizione con € 30,00; i gruppi con € 50,00. Anch’essa non verrà restituita per qualsivoglia motivo e dovrà pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2010, salvo diversa disposizione dell’Organizzazione stessa. Anche questa quota potrà essere versata in contanti oppure tramite vaglia postale di cui sopra.
ART.  10 - Premi
        Gli artisti e/o i gruppi che  parteciperanno concorreranno per l’assegnazione del
“11° PREMIO PER IL MIGLIOR INEDITO”
“15° PREMIO PER IL MIGLIOR INTERPRETE”
Aggiudicandosi questo premio, il vincitore:
- si aggiudicherà una borsa di studio di € 500,00 (cinquecento) per la sezione INEDITI e di € 500,00 (cinquecento) per la sezione INTERPRETI;
 - il vincitore della sezione Interpreti si confronterà in una finale interprovinciale con i vincitori dei seguenti concorsi: Festival della Valtenesi (BS), Festival dei Castelli della Valtenesi (BS), Una Voce che si nota (MN) e Trentoincanta (TN);
 - parteciperà di diritto alle fasi finali nazionali dei GFI 2010. Per la partecipazione a dette fasi (semifinali e finale), al vincitore verrà offerto vitto e alloggio per la/e relativa/e notte/i.
 
E’ inoltre facoltà dell’Organizzazione istituire uno o più premi speciali che potranno essere assegnati nel corso del Festival. ---
ART.  11 - Materiale
        Si ribadisce che tutto il materiale  consegnato all’Organizzazione, sia da parte degli ammessi che da parte dei non  ammessi, non verrà restituito e potrà essere cancellato e/o mandato al macero  dopo la conclusione del Festival. ---
ART.  12 - Diritti di terzi
        Ciascun partecipante e ciascun autore  garantisce ora per allora che l’esecuzione della canzone ammessa non violerà  alcun diritto anche di terzi e terranno l’Organizzazione sollevata ed indenne  da ogni e qualsiasi turbativa, pretesa, rivendicazione. E’ fatto salvo in ogni  caso il diritto dell’Organizzazione al risarcimento dei danni. ---
ART.  13 - Artisti ammessi
        Entro sabato 29 maggio 2010, la  Commissione Artistica:
- renderà ufficiale il nome degli artisti ammessi;
 - provvederà a pubblicare l’elenco sul sito de Il Festival del Garda e sul sito dei GFI (www.grandifestivalsitaliani.it);
 - comunque provvederà ad informare direttamente i soli ammessi alle qualificazioni tramite email o raccomandata o telegramma o telefonata o fax;
 - specificherà agli stessi data e luogo dove presentarsi. ---
 
ART.  14 - Vincoli
        I partecipanti non possono esibirsi in  più formazioni (solisti o gruppi) in gara nella medesima categoria. Devono  essere liberi da vincoli contrattuali o da impegni con terzi che abbiano  carattere continuativo aventi oggetto le loro prestazioni artistiche e l’uso  della loro immagine nei settori della televisione, della musica, della  pubblicità e dello spettacolo in genere, ciò a pena di inammissibilità al  concorso per la funzione di ricerca di voci e nuovi volti che l’Organizzazione  stessa vuole espletare. ---
ART.  15 - Età minima e massima di partecipazione
  	      L’età minima di partecipazione è di anni  14 (quattordici) già compiuti alla data dell’audizione. Per i minorenni farà  fede, pena l'esclusione, la sottoscrizione di uno dei genitori esercenti la  potestà, del quale/dei quali dovrà essere allegata copia del documento/i di  identità valido/i. L’età massima di partecipazione per i soli cantanti (non per  i musicisti) è di anni 50 (cinquanta) 
        compiuti nell’anno 2010. ---
ART.  16 - Esecuzioni dal vivo
  	      Nelle fasi di qualificazione i  partecipanti al Festival dovranno obbligatoriamente cantare dal vivo su basi musicali  (ad esclusione dei gruppi vocali).
        Durante la FINALE dei GFI, qualora  dovesse essere inclusa in una trasmissione televisiva, le esecuzioni delle  canzoni saranno effettuate:
- per la parte canora, mediante la viva voce dei rispettivi interpreti;
 - per la parte strumentale, mediante l’accompagnamento dell’Orchestra del Festival;
 
L’Organizzazione provvederà a fornire l'impianto audio-luci necessario, ad esclusione degli strumenti personali dei partecipanti. ---
ART.  17 - Compensi e/o rimborsi
        Nessun compenso verrà corrisposto agli  artisti in concorso, a nessun titolo, in alcuna fase del Festival, se non per  quanto previsto dall’art. 10. Le spese di viaggio e di soggiorno e/o altro sono  a carico dei partecipanti. ---
ART.  18 - Rinuncie o Ritiri
        Gli artisti ammessi al tour potranno  ritirarsi dal Festival solo per cause di forza maggiore, accettando  espressamente, fin dal momento della presentazione della domanda, anche le  modalità di gara del Festival, così come precedentemente e successivamente  specificate. L’Organizzazione, fatto salvo il diritto al risarcimento del  danno, avrà la facoltà, a proprio insindacabile giudizio:
- di ammettere un artista la cui canzone sia stata esclusa, facendogli eseguire un brano dello stesso livello artistico di quello escluso ed avere le caratteristiche previste dal presente regolamento;
 - di non procedere ad alcuna sostituzione;
 
Gli artisti ritiratisi non avranno comunque diritto di richiedere il rimborso degli importi già versati, così come previsti nel presente regolamento. ---
ART.  19 - Comportamento
        I partecipanti durante le loro  esibizioni:
- non potranno assumere atteggiamenti e/o movenze o usare abbigliamento in contrasto con le norme del buon costume e/o in violazione di norme di legge e/o dei diritti anche dei terzi;
 - non potranno pronunciare frasi, compiere gesti, utilizzare oggetti od indossare capi di vestiario aventi riferimenti anche indirettamente pubblicitari e/o promozionali;
 - dovranno autorizzare per iscritto, pena l'esclusione, l'utilizzo, a titolo gratuito, da parte dell'Organizzazione, della propria immagine, nome, voce e della propria esibizione in occasione di tutte le fasi del Festival. ---
 
ART.  20 - Ordine di Apparizione
  	      L'ordine di apparizione alle serate di  qualificazione e alla Finale sarà determinato da estrazione ed è vincolante per  ogni cantante.
        In caso di pioggia gli artisti  parteciperanno al rinvio della serata che si svolgerà precipuamente il giorno  successivo (o comunque da quanto stabilito dal calendario). ---
ART.  21 - Eventuali parità
        In caso di parità nella singole serate:
- verranno eliminati nel computo totale della votazione il 1° voto più alto e il 1° voto più basso;
 - se dovesse perdurare ancora la parità verranno eliminati il 2° voto più alto e il 2° voto più basso;
 - se dovesse perdurare ancora la parità verranno eliminati il 3° voto più alto e il 3° voto più basso;
 - se persiste la situazione di parità si procederà ad uno spareggio. ---
 
ART.  22 - Esiti delle Serate
  	      Gli artisti verranno informati al termine  di ogni singola serata dell'esito finale della giuria tramite l'esposizione sul  retro palco di apposita comunicazione.
        Non potranno comunque verificare  personalmente le singole schede fino al termine della manifestazione. Ciò sarà  consentito richiedendolo all'Organizzazione, e comunque non oltre un mese dal  termine del concorso. ---
ART.  23 - Diritto di Prelazione
        I finalisti dei due concorsi nel periodo  dell’anno in corso, partecipando, accettano il diritto di prelazione da parte  dell’Organizzazione per un loro eventuale contratto discografico. Il termine  del 31 dicembre è perentorio. ---
ART.  24 - Assicurazioni o Raccomandazioni
        L’Organizzazione mette in guardia gli  artisti in concorso dall’accettare assicurazioni di finali garantite o  raccomandazioni particolari in cambio di compensi, pur se queste effettuate da  personaggi che in qualche modo collaborino con l’Organizzazione stessa. Dette  assicurazioni o raccomandazioni, infatti, non avrebbero alcun valore e  l’Organizzazione se ne dissocia e cautela preventivamente, in quanto il Festival  premierà esclusivamente coloro che si saranno dimostrati artisticamente  meritevoli. ---
ART.  25 - S.I.A.E.
        L’Organizzazione si impegna ad osservare  tutte le disposizioni emanate dalla S.I.A.E. in materia di concorsi analoghi.  ---
ART.  26 - Azioni promo-pubblicitarie
        E' facoltà dell'Organizzazione quella di  abbinare al Festival e/o alla diffusione televisiva e/o radiofonica dello  stesso, una o più iniziative a carattere promo-pubblicitario, fra cui a titolo  esemplificativo ma non esaustivo: operazioni di patrocinio, telepromozioni,  sponsorizzazioni, merchandising, senza che alcuno dei concorrenti possa avere  nulla a pretendere. ---
ART.  27 - Riprese TV, audio, foto
        E' facoltà dell'Organizzazione di  registrare e/o riprendere e/o far registrare e/o far riprendere e diffondere da  terzi una o più fasi del Festival, a livello televisivo, audiovisivo,  fotografico e fonografico. Ciascun partecipante autorizza, con l'iscrizione  alla manifestazione, tali registrazioni e tali riprese concedendo lo sfruttamento  dei suoi diritti di immagine connessi, alla sua pubblica esecuzione ed alla sua  presenza al Festival, anche ai fini delle eventuali operazioni di carattere  promo-pubblicitarie di cui al precedente art. 26, senza alcuna limitazione di  tempo e/o di spazio e senza avere nulla a pretendere sia dall'Organizzazione  che dai terzi. ---
ART.  28 - Integrazioni e modifiche
        Nel periodo di vigenza del presente  Regolamento, l'Organizzazione, a suo insindacabile giudizio, potrà apportare  allo stesso integrazioni e modifiche per esigenze organizzative e funzionali.  L'Organizzazione potrà anche per fatti imprevisti o sopravvenuti, introdurre  modifiche ed integrazioni a tutela e salvaguardia del livello artistico del  concorso, facendo tuttavia salvo lo spirito delle premesse e l'articolazione  della manifestazione. ---
ART.  29 - Dati personali 
  	      Dati personali Informativa art. 13 D.Lgs.  196/2003. Si informa il sottoscrittore della presente che il decreto  legislativo n. 196/2003 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti  rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo le leggi indicate, tale  trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza  tutelando la riservatezza e i diritti del sottoscrittore. Le seguenti  informazioni vengono fornite ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo  n. 196/2003. Il trattamento che intendiamo effettuare: 
  	      a) ha la finalità di concludere, gestire  ed eseguire i contratti di fornitura dei servizi richiesti; di organizzare,  gestire ed eseguire la fornitura dei servizi anche mediante comunicazione dei  dati a terzi nostri fornitori; di assolvere agli obblighi di legge o agli altri  adempimenti richiesti dalle competenti Autorità; 
  	      b) sarà effettuato con le seguenti  modalità: informatizzato/manuale; 
  	      c) salvo quanto strettamente necessario  per la corretta esecuzione del contratto di fornitura, i dati non saranno  comunicati ad altri soggetti, se non chiedendone espressamente il consenso.  Informiamo ancora che la comunicazione dei dati è indispensabile ma non  obbligatoria e l'eventuale rifiuto non ha alcuna conseguenza ma potrebbe  comportare il mancato puntuale adempimento delle obbligazioni da noi assunte  per la fornitura del servizio da Lei richiesto. Il titolare del trattamento è l'Associazione  Culturale Benacus con sede legale in via G. Marconi, 26 a Bardolino (VR), alla  quale può rivolgersi per far valere i Suoi diritti così come previsto  dall'articolo 7 del decreto legislativo n. 196/2003, che riportiamo di seguito  per esteso: (Art. 7 decreto 196/2003).
  	      Diritto di accesso ai dati personali ed  altri diritti 
  	      1. L'interessato ha diritto di ottenere  la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se  non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 
  	      2. L'interessato ha diritto di ottenere  l'indicazione:
  	      a) dell'origine dei dati personali; b)  delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di  trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi  identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai  sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti  ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a  conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato,  di responsabili o incaricati. 
  	      3. L'interessato ha diritto di ottenere:
  	      a) l'aggiornamento, la rettificazione  ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione,  la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione  di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione  agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c)  l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate  a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i  dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale  adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente  sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 
  	      4. L'interessato ha diritto di opporsi,  in tutto o in parte:
        a) per motivi legittimi al trattamento  dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della  raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio  di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche  di mercato o di comunicazione commerciale. Formula di consenso Acquisite le  informazioni che precedono, rese ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003,  consento al trattamento dei miei dati come sopra descritto.
ART.  30 - Ricorsi e Controversie
  	      Il partecipante, iscrivendosi, garantisce  all’Associazione e manleva quest’ultima da ogni responsabilità, garantendo di  non violare con la sua esibizione, i diritti di terzi.
  	      Ogni eventuale controversia inerente  l’interpretazione e l’esecuzione del presente regolamento sarà deferita, con  apposito ricorso, ad un Collegio arbitrale, da adire nel termine perentorio di  tre giorni dal momento in cui il provvedimento contestato è stato portato a  conoscenza della parte. Quest’ultima dovrà in ogni caso avere diretto interesse  alla controversia.
  	      Il ricorso dovrà essere depositato nel  termine di cui sopra a pena di decadenza, presso la sede dell’Organizzazione.
        Il Collegio arbitrale - che deciderà  quale amichevole compositore, senza formalità di procedure e nel più breve  tempo possibile - sarà composto di tre membri:
- il primo designato dall’Artista;
 - il secondo dall’Associazione;
 - il terzo verrà nominato dagli Arbitri designati. Quest’ultimo fungerà da Presidente del Collegio.
 
All’atto dell’insediamento del Collegio, ciascuna delle parti depositerà, mediante consegna al Presidente del Collegio medesimo, un importo di euro 500,00 a titolo di cauzionale. Detto importo verrà custodito a cura del Presidente e sarà restituito al momento della liquidazione definitiva delle spese e degli onorari. La sede del Collegio Arbitrale è Verona. ---
ART.  31 - Esclusioni
  	      L'Organizzazione si riserva espressamente,  in caso di inadempienza a quanto previsto dagli articoli del presente  regolamento di partecipazione, il potere di escludere in qualsiasi momento dal  concorso il partecipante responsabile dell'inadempienza. ---
ASSOCIAZIONE BENACUS - 
        Via   G. Marconi, 26 - 37011 Bardolino (VR) - P.I. e C.F. 02908320233 -   Tel 045.7211000 - Fax 045.6210600
      © 2009 PromoBenacus - ® Tutti i diritti   riservati.
By Promobenacus




